giovedì 1 ottobre 2015

Prossimi appuntamenti in Società

- sabato 3 Ottobre: PIZZA;
- Sabato 17 Ottobre: CENA A BASE DI FUNGHI. Segnarsi nel cartello entro e non oltre Martedì 13;
- Venerdì 23 Ottobre: PIZZA

PER PRENOTARSI SEGNARSI NEL CARTELLO IN SOCIETA' O CHIAMARE IL NUMERO 3930630738 (IN ORARIO DI SERVIZIO AL BAR).

Ricordiamo anche l'appuntamento con l'Assaggeria ogni Martedì.
Nel caso in cui i soci volessero organizzare un cenino in Assaggeria possono contattare Saverio Gori Savellini (335 7246771) oppure Daniele Vigni (335 8189765)


giovedì 24 settembre 2015

Commissioni elettorali

Le commissioni elettorali saranno a disposizione, per le consultazioni con i Contradaioli, ogni Martedì e Venerdì dalle ore 21.30 alle ore 23.30, a partire da Martedì prossimo 29 Settembre fino a Venerdì 30 ottobre.


venerdì 18 settembre 2015

Lo Statuto


È possibile scaricare lo statuto approvato a Maggio 2015 dalla Pagina Documenti scaricabili, oppure direttamente da questo link.


giovedì 17 settembre 2015

Prossimi appuntamenti in Società

- Venerdì 25 Settembre: PIZZA;
- sabato 3 Ottobre: PIZZA;
- Sabato 17 Ottobre: CENA A BASE DI FUNGHI (A breve disponibile il menù in Società) Segnarsi nel cartello entro e non oltre Martedì 13;
- Venerdì 23 Ottobre: PIZZA

PER PRENOTARSI SEGNARSI NEL CARTELLO IN SOCIETA' O CHIAMARE IL NUMERO 3930630738 (IN ORARIO DI SERVIZIO AL BAR).

Ricordiamo anche l'appuntamento con l'Assaggeria ogni Martedì.
Nel caso in cui i soci volessero organizzare un cenino in Assaggeria possono contattare Saverio Gori Savellini (335 7246771) oppure Daniele Vigni (335 8189765)



martedì 15 settembre 2015

Mappatura dei nei gratuita in Contrada

La Lega Tumori diretta dal Prof. Franco Nobile, ha nuovamente espresso la volontà di effettuare gratuitamente a tutti i Contradaioli la mappatura dei nei.

Chi fosse interessato può iniziare a prenotarsi inviando un sms o un messaggio "WhatsApp" al numero 3396664776 (Patrizia Parri).


domenica 6 settembre 2015

Piccoli Balzellatori: vince la Torre


Torneo Scatta Balza... Vince la Pantera!!!

A notte fonda sono scesi in campo le compagini del Nicchio e della Pantera, giocando una finale emozionante, punto a punto, decisa a 6 secondi dalla fine da una tripla di Filippo Papi quando i nostri ragazzi erano sotto di due. Invasione di campo e festeggiamenti appena il pallone è entrato a canestro, terminando di fatto la partita qualche secondo in anticipo!

GRANDI RAGAZZI!!!!!!!!!!!




venerdì 4 settembre 2015

Torneo ScattaBalza - Risultati e finali




GIRONE A
Pantera blu - Selva 20-32
Bruco - Valdimontone 25-26
Selva - Bruco 31-38
Valdimontone - Civetta 23-31
Selva - Civetta 42-31
Valdimontone - Pantera blu 28-24
Civetta - Bruco 30-39
Valdimontone - Selva 45-42
Pantera blu - Civetta 14-27
Pantera blu - Bruco 26-51

GIRONE B
Tartuca - Oca 22-13
Pantera rossa - Nicchio 28-20
Oca - Pantera Rossa 18-24
Nicchio - Tartuca 28-18
Pantera rossa - Tartuca 28-19
Nicchio - Oca 30-23

FINALI (sabato 5 settembre)

Ore 20:00 Valdimontone - Oca               (A)
Ore 20:30 Nicchio - Selva                       (B)
Ore 21:00 Pantera rossa - Civetta            (C)
Ore 21:30 Bruco - Tartuca                       (D)
Ore 22:00 A - C
Ore 22:30 B - D
Ore 23:00 Finale 3° e 4° posto
Ore 23:30 FINALE




lunedì 31 agosto 2015

Voci d'Opera in Memoria di Ettore

Il concerto "Voci d'opera in memoria di Ettore" si terrà Martedì 1 settembre p.v. alle ore 18.30 all'interno della Chiesa di San Niccolò al Carmine.


mercoledì 26 agosto 2015

Corsa dei carretti: vincono Simone Ficalbi e Federico Pera

Per il terzo anno di fila vincono la corsa dei carretti Federico Pera e Simone Ficalbi. Oltre alle compagini panterini, quest'anno la pietra serena è stata solcata dai carretti del Valdimontone, Drago, Giraffa e Selva.

Bravi tutti!



martedì 25 agosto 2015

Il campo dei Cittini

Si e svolto dal 20 al 23 agosto il consueto campo estivo dei piccoli panterini. Quest'anno la località è stata Pernina, sulla Montagnola senese. I bambini partecipanti sono stati 23 e 7 addetti. Il breve periodo ha permesso ai giovani panterini un'esperienza naturalistica e culturale. Il giorno 21 si è svolta la gita ne bosco fino a raggiungere il parco della Villa di Cetinale, che purtroppo era chiuso. La villa seicentesca fu teatro di diversi pali e nel bosco sono ancora scolpiti nella pietra viva i simboli di alcune contrade.
Il giorno successivo la comitiva si è recata nel castello di Celsa, edificio medievale trasformato nel Cinquecento e poi nell'Ottocento. La contessa in persona ha aperto il cancello ai panterini, permettendo loro di visitare il parco.
L'esperienza si è conclusa il giorno 23 con il palio dei cittini vinto da Matteo Martellucci.




lunedì 24 agosto 2015

Festeggiamenti in onore di San Giovanni Decollato

SABATO 29 Agosto
Ore 10,30 - Onoranze ai Contradaioli defunti presso i cimiteri cittadini.
Ore 15,30 - Omaggio ai Contradaioli residenti nel Rione.
Ore 17 - Presentazione restauro e Santa Messa nella Chiesa di S. Niccolò al Carmine.
Ore 18 - Chiesa di S. Niccolò al Carmine - Cerimonia di ingresso dei sedicenni.
Ore 18,30 - Piazza del Conte - Battesimo contradaiolo presso la Fontanina.
Ore 20 - Ricevimento degli On.di Priori delle Contrade alleate all'inizio di via Stalloreggi.
Ore 20,15 - Celebrazione del Solenne Mattutino nella Chiesa di S. Niccolò al Carmine.
Ore 21 - Cena ed intrattenimenti varii.

DOMENICA 30 Agosto
Ore 7,30 - Ritrovo e vestizione della Comparsa.
Ore 8,15 - Partenza del Giro di omaggio alle Consorelle ed alle Autorità.
Ore 14,45 - Prosecuzione del Giro.
Ore 18,30 - Ritrovo della Comparsa ai giardini della Lizza per il corteo di rientro e “Te Deum” di ringraziamento nella Chiesa di S. Niccolò al Carmine.
Ore 20,30 - Cena del "Giro".


martedì 18 agosto 2015

Programma della Festa Titolare

Ecco il programma della Festa Titolare:

Martedì 25 Agosto
- Cena nel rione (Segnarsi nel cartello)
- Corsa dei carretti per le vie del rione (Segnarsi nel cartello)

Mercoledì 26 Agosto
- A cena con l’Osteria Cice (Tessere acquistabili entro e non oltre Lunedì 24 Agosto):
- Tonno del Chianti con sfoglia di pane tostato
- Gnocchi alla salsiccia e porri su crema di mascarpone
- Peposo con ceci all'olio
- Dolce
A seguire musica in San Quirico con i Dinosauri

Giovedì 27 Agosto
- Cena di pesce con il Gruppo Gigio (Tessere acquistabili entro e non oltre Martedì 25 Agosto):
- Crostoni di polpo
- Pasta al forno gamberi e zucchine
- Smeriglio in crosta di sesamo con patate
- Dolce
A seguire musica in San Quirico con i Lady Ramona

Venerdì 28 Agosto
- Caro amico…..t’invito! Cena e dopocena in compagnia dell’ottima musica dei  DJ Alessandro Serra e Mirko Roppolo. Segnarsi nel cartello entro Mercoledì’ 26 Agosto

Sabato 29 Agosto
- Festa Titolare: cena e giochi nel Rione (Segnarsi nel cartello)

Domenica 30 Agosto
- Cena del Giro (Segnarsi nel cartello)


Per la partecipazione alle cene di Mercoledì 26 e Giovedì 27 Agosto è necessario acquistare la tessera entro e non oltre le date indicate nel programma. Per consentire una corretta ed efficiente organizzazione, non sarà consentito l’ingresso a coloro che ne saranno sprovvisti.
Le tessere sono disponibili in Società a partire da Lunedì 10 Agosto. Per ulteriori informazioni è possibile contattare  Marco Cappelli 349 1339673, Andrea Chiaroni 339 7669516

Per informazioni sulla Corsa dei Carretti: Tommaso Mugnaioli 333 6903253, Dimitri Begani 338 2262297 e Niccolò Sensi 3479012302




martedì 7 luglio 2015

Convocazione Assemblea Generale Venerdì 10 luglio

è convocata per il giorno VENERDI' 10 LUGLIO 2015, alle ore 21.30, l'Assemblea Generale della Contrada della Pantera con il seguente ordine del giorno:
- comunicazioni On.do Priore;
- Relazione del Sig. Capitano relativa al Palio di Luglio;
- varie ed eventuali.



sabato 20 giugno 2015

Cena della Prova Generale

Si comunica che, nei locali della Società Due Porte, dal 27 al 30 giugno pp.vv., saranno in vendita le tessere per la Cena della Prova Generale.
L'orario di vendita sarà dalle 21.30 alle 23.30.


sabato 30 maggio 2015

Pagelle ignoranti dell'annata calcistica delle Due Porte



PORTIERI

David Cigni voto 7,5.
Dover far meglio di spaghetto è tanto difficile quanto fare lo spelling di“ARU” (Il Pesca non la pensa cosi). Tutte le volte che si ritrova davanti il trio difensivo BU-CO-BO(burrini,colella,bossini N) gli finisce l'effetto degli antidepressivi e inzia a imprecare volando al sette a levare anche l'impossibile.
TORNA CON NOI SPAGHETTO

giovedì 28 maggio 2015

Ad Alessandro Leoncini la medaglia di civica riconoscenza!


Come annunciato ieri sera in Assemblea dall'On.do Priore Stefano Morandini, il 15 agosto 2015 verrà assegnato al nostro contradaiolo Alessandro Leoncini la medaglia di civica riconoscenza.
Raccontare la storia di Alessandro non è facile (e nemmeno troppo veloce, viste le sue mille passioni, studi e pubblicazioni): cercheremo di farlo brevemente, puntando più che altro sul suo ruolo cittadino, di narratore delle vicende storiche della nostra città e della nostra Contrada.
Alessandro nasce a Siena il 12 aprile 1955, diplomato all'istituto agrario, si interessa fin da ragazzo alla storia della Città e delle Contrade.
In Pantera fa parte dell'economato per 16 anni (10 come vice e 6 come economo), successivamente diventa archivista e provicario.
Dal 1989 si occupa dell'Archivio storico dell'Università degli Studi di Siena, collabora con la rivista "Il Carroccio di Siena" e con la Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici di Siena e Grosseto. Tra il 1980 e il 1985, su commissione dell’Azienda Autonoma di Turismo di Siena, ha eseguito la ricerca dettagliata sui tabernacoli di Siena che ha ispirato il restauro di alcune edicole.
Tra le sue più importanti attività degli ultimi anni si ricorda in particolare quella della promozione del restauro di una tavoletta votiva del XV secolo con La tortura di Girolamo Biringucci conservata nella chiesa di Santa Lucia nel Piano dei Mantellini e finanziato dalle Contrade della Chiocciola, della Pantera e della Tartuca.
Nel 2009 ha avviato la collana «Quaderni dell’Archivio Storico» dell’Università di Siena, provvedendo a scrivere e far pubblicare un numero ogni anno in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università.
Nel 2011 ha coordinato la mostra Insieme sotto il Tricolore. Studenti e professori in battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento, tenuta nel Complesso Museale Santa Maria della Scala dall’8 aprile al 3 luglio nell’ambito delle Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
In questa sede non mi metterò a citare le sue innumerevoli pubblicazioni, ma vorrei ricordare che Alessandro Leoncini è l'autore de "La Pantera. Storia della Contrada" nel 1995, il libro, che più di ogni altra cosa ha contribuito a dare una profondità storica alla nostra Contrada. Una Società, come quella contradaiola, che si basa sul tramandarsi oralmente le storie, rischia di perdere una dimensione storica e di ignorare le tradizioni che vanno oltre una generazione precedente.
In conclusione voglio fare una considerazione sull'amico Sandro: un uomo di storia spesso si perde tra mille pensieri, contraddizioni, aneddoti del passato, perdendo quindi di vista il presente. Alessandro invece no: attraverso una mente estremamente pragmatico, prima ancora che riflessiva, non smarrisce l'attualità, ponendola sempre al centro dei suoi pensieri e delle sue azioni.

Di seguito i link agli articoli di Alessandro Leoncini pubblicati sul Blog de Il Grattapassere:
- Gli arredi sacri e la Madonna della Mandorla
- Il Palio in una frase
- Ecomuseo: il Tabernacolo di Stalloreggi
- Il nuovo allestimento della Sede. L'occasione per ritrovare la strada della Contrada
- Continuare ad essere una Contrada o tornare ad essere una Brigata?
- Un vecchio articolo... Le bandiere della Caccia





mercoledì 27 maggio 2015

Torneo di calcio 30 maggio

Vi informiamo che per il torneo di calcio previsto per il pomeriggio di sabato 30 maggio, il ritrovo è fissato per le ore 14:00 presso il campo dell'Alberino. Ad ogni giocatore, come lo scorso anno, sarà richiesto il contributo di € 5,00.
Dopo il torneo, tutti a cena in Società!

Per info e comunicazioni potete contattare gli addetti allo sport
- Tommaso Mugnaioli 333 6903253
- Dimitri Begani 338 2262297
- Niccolò Sensi 347 9072302



martedì 26 maggio 2015

Prossimi appuntamenti in Società



- Sabato 30 Maggio: Cena conclusiva e premiazione di PanterChef
- Domenica 31 Maggio: Pranzo con Brace

PER PRENOTARSI SEGNARSI NEL CARTELLO IN SOCIETA' O CHIAMARE IL NUMERO 3930630738 (IN ORARIO DI SERVIZIO AL BAR).

Ricordiamo anche l'appuntamento con l'Assaggeria ogni Martedì.
Nel caso in cui i soci volessero organizzare un cenino in Assaggeria possono contattare Saverio Gori Savellini (335 7246771) oppure Daniele Vigni (335 8189765)

mercoledì 20 maggio 2015

27 maggio Assemblea Generale



E’ convocata per il giorno Mercoledì 27 Maggio 2015 alle ore 20 e 30 in prima, ed alle ore 21 in seconda convocazione, l’ASSEMBLEA GENERALE della Contrada della Pantera con il seguente ordine del giorno:

- Comunicazioni On.do Priore;
- esame ed approvazione Nuovo Statuto;
- Varie ed eventuali.

domenica 17 maggio 2015

Il Gruppo Piccoli Panterini in udienza Privata da Papa Francesco





Molti piccoli e molti grandi in gita al Roma per l'udienza privata del Gruppo Piccoli Panterini da Papa Francesco!!!

Per le immagini si ringrazia la nostra reporter Valentina Baldanzi!!!

Se avete altre immagini per arricchire la fotogallery, inviatele a: ilgrattapassere@gmail.com


lunedì 11 maggio 2015

Intervista a Beppe Borghi

Intervista di Filippo Guazzini al nostro Giuseppe Borghi; il video è stato realizzato per la stesura del libro "Solo per Amore. 17 racconti in bianco e nero"


venerdì 10 aprile 2015

Il Gruppo Piccoli con la Casa Famiglia di Montalbuccio e altre attività

Il Gruppo Piccoli ripete l'iniziativa, inaugurata con successo l'anno scorso, della raccolta di abiti usati da bambini, allo scopo di donarli alla Casa Famiglia di Montalbuccio. La raccolta avverrà Sabato 11 Aprile nei locali della Società dalle ore 17.00 in poi. - Ogni Sabato nella fascia oraria 17.00 alle 18.00, a partire dall' 11 Aprile: Prove per il coro, in vista della rassegna in Giraffa, prevista per Lunedì 8 Giugno. Adesioni non oltre Giovedì 2 Aprile. - Campo estivo: si terrà a Pernina da Giovedì 20 a Domenica 23 Agosto. Iscrizioni già aperte. Per prenotazioni, adesioni, ulteriori informazioni e chiarimenti: Monica Barbafiera




25 aprile: marcia Siena-Montalcino 2015



Il 25 Aprile, si terrà la XXXVI edizione della Marcia dell'indipendenza senese Siena - Montalcino, organizzata dalla contrada della Tartuca.
Chi fosse interessato a partecipare alla gara podistica e/o ciclistica è pregato di contattare Tommaso Mugnaioli entro lunedì 20 Aprile.
Al termine della gara la Società Due Porte sta organizzando un pranzo a Montalcino, presso l'Agriturismo La Crociona.
Chi fosse interessato a partecipare e per avere maggiori informazioni, può contattare Valentina Fiorenza entro Lunedì 20 Aprile.





lunedì 30 marzo 2015

Per i nostri giovani

Sono il futuro delle Contrade. Li guardiamo con orgoglio quando indossano le monture con i colori amati o quando svolgono il servizio in Società. Li guardiamo con apprensione quando esagerano nell’esprimere la loro esuberante vitalità. Sono i giovani contradaioli: possiamo dire di conoscerli veramente? Eppure siamo stati ragazzi anche noi: non è mica passato un secolo!
Qualche volta ci preoccupa il loro stile di vita. Siamo diventati bacchettoni? Forse in passato abbiamo fatto gli stessi sbagli e vorremmo semplicemente parlare con loro, per metterli in guardia. Ma quant’è difficile parlare con loro!
Allora abbiamo scritto un questionario. Anonimo. Ci siamo fatti raccontare del loro rapporto con l’alcol e con i genitori, con le “canne” e con l’amore, con i “social” e con lo studio. Poi una sera li abbiamo portati nel Leocorno. Non avevano tanta voglia di venire. Li abbiamo dovuti attirare con la promessa (mantenuta) di grandi quantità di pizza e di ciaccino con la nutella.

lunedì 16 marzo 2015

La Fonte del Mandorlo

Nel 2014 si sono compiuti cento anni da quando sono finiti i lavori della posa dell'acquedotto per portare l'acqua del Vivo a Siena e nel nostro rione di Stalloreggi.
In via Stalloreggi vi era la torre di detto acquedotto formata da tre gruppi di tubature. Due di questi apportavano acqua che confluiva nel terzo da dove acquistava forza per raggiungere gli ultimi piani degli appartamenti cittadini. nel 1982, quando l'acquedotto fu esteso al di fuori delle mura la torre fu tolta. Tuttavia il consumo crescente dell'acqua aveva reso necessario per potenziarne la distribuzione, così nel 1985, iniziò il prelievo d' acqua dal Luco, nei pressi di Rosia e furono ampliati i serbatoi di Montarioso.